Salta al contenuto

UFFICIO CONCLUSIONE INDAGINI (art. 415 bis c.p.p.)

Per le problematiche inerenti la disponibilità dei fascicoli sul portale PST Giustizia (che dipende esclusivamente dal corretto inserimento della nomina da parte dell’assistente del PM), si prega di rivolgersi alla segreteria del P.M. La competenza di questo Ufficio interviene dopo il deposito di istanze/memorie/richieste sul portale.
 
Per ottenere la copia degli atti da remoto occorre inserire sul portale PST una “richiesta di accesso agli atti” (Percorso: CONSULTAZIONI – PROCEDIMENTI AUTORIZZATI – DEPOSITO ATTI SUCCESSIVI - ACCESSO AGLI ATTI) allegando alternativamente, oltre alla richiesta:
 
•  copia (in formato .pdf) dell’avvenuto pagamento dei diritti di euro 8,00, ai sensi della L. 30 dicembre 2024 n. 207, e contenente il codice IUV (Identificativo Unico di Versamento), il numero del procedimento e cognome e nome del difensore.
•  In caso di Gratuito Patrocinio, allegare il decreto di ammissione del GIP in sostituzione della ricevuta di pagamento;
•  il provvedimento di autorizzazione del P.M. (esclusi artt. 572 - 612bis), nel caso si tratti di P.O.  e ricevuta di pagamento
 
Non sono necessari ulteriori atti
 
Si rappresenta che le copie tramite portale possono essere richieste solo nel periodo in cui il fascicolo trovasi all’Ufficio Conclusione Indagini o all’Ufficio Giudizio della Procura. Non sarà possibile tecnicamente accedere agli atti tramite portale, pur avendo già pagato i diritti, se il fascicolo è in una fase successiva (GUP – DIB)
Si informa altresì che le istanze, le richieste e le nomine devono essere depositate sul portale singolarmente in quanto ogni voce attiva una particolare procedura automatizzata. Ad esempio la “Richiesta di accesso atti”, una volta accolta, genera in automatico una password (password che quindi non viene rilasciata da questo Ufficio) e la invia alla pec del richiedente mentre la “nomina difensore di fiducia” aggiorna (in automatico) in registro Ufficiale delle notizie di reato. La password avrà la durata di tre giorni solari dal ricevimento della mail PEC, dopodiché la procedura si invaliderà e sarà necessario inoltrare una nuova istanza sul portale. La password dovrà essere inserita a fondo riga, all’interno dell’icona con la cartelletta blu, nella pagina PROCEDIMENTI AUTORIZZATI.
 
In caso di memoria con allegati, si chiede cortesemente di formare un unico file, prima del deposito sul portale.
 
Per la consultazione dei supporti informatici contenuti nel fascicolo processuale o degli atti dei fascicoli non digitalizzati (opportunamente segnalati tramite apposita dicitura sull’avviso di conclusione indagini)  occorre richiedere appuntamento tramite applicativo presente sulla home page del sito della Procura di Monza (https://www.procura.monza.it/)
 
Giorni ed orari di apertura al pubblicoL’orario di apertura al pubblico è consultabile nella parte generale dedicata agli Uffici di Procura
 

Personale amministrativo e recapiti:

UFFICIO CONCLUSIONE INDAGINI (art. 415 bis c.p.p.)
Nominativo Contatti Ubicazione Altre informazioni
Responsabile Funzionario Giudiziario
CRIMALDI Dott. Crescenzo
Email: crescenzo.crimaldi@giustizia.it
Funzionario Giudiziario
CAZZANIGA Dott.ssa Emanuela
Tel. 039/2085216
Assistente Giudiziario
CELLI Maria Teresa
Tel. 039/2085217
Operatore Giudiziario
RICCI Daniele
Tel. 039/2085208
Agente di P.L.
Tel. 039/2085231

Materie ed attività di competenza

Riceve dalle segreterie dei singoli magistrati, a indagini concluse, i fascicoli per reati di competenza del giudice monocratico, cura le notificazioni alle parti ed ai difensori dell’avviso di conclusione della fase investigativa; presso l’ufficio conclusione indagini gli avvocati possono prendere visione degli atti ed estrarne copia, chiedere approfondimenti di indagine e l’interrogatorio dell’indagato; l’ufficio conclusione indagini ha inoltre il compito di tenere aggiornati i fascicoli ed, infine, di predisporre il decreto di citazione diretta a giudizio da sottoporre al magistrato assegnatario; una volta emesso, il decreto viene trasmesso, unitamente al fascicolo, all’ ufficio giudizio.