UFFICIO GIUDIZIO
- Email: giudizio.procura.monza@giustizia.it (indirizzo di posta elettronica ordinaria - si prega di scrivere a mezzo peo, non pec, per permettere il riscontro)
Giorni ed orari di apertura al pubblico:
Giorno | Orari |
---|---|
da Lunedì a Venerdì | 09.00 - 13.00 |
L’ufficio riceve ESCLUSIVAMENTE PREVIO APPUNTAMENTO prenotabile attraverso l’apposita piattaforma (v. sotto).
Personale amministrativo e recapiti:
Nominativo | Contatti | Ubicazione | Altre informazioni |
---|---|---|---|
Coordinatore - Direttore CASIRAGHI Dott.ssa Giuseppina |
Tel. 039/2085228 |
Piano terra BT05 |
|
Funzionario Giudiziario MASTRANDREA Dott.ssa Elisa |
Tel. 039/2085229 |
Piano terra BT03 |
|
Agente Scelto PAGANO Antonia |
Tel. 039/2085233 |
Piano terra AT03 |
|
Operatore Giudiziario ROSITANI Giuseppe |
Tel. 039/2085203 |
Piano terra AT02 |
|
Operatore Giudiziario DE LUCIA Vincenza Anna |
Tel. 039/2085230 |
Piano terra CT02 |
|
Operatore Giudiziario SURACE Saverio |
Tel. 039/2085214/5232 |
Piano terra CT02 |
Materie ed attività di competenza
L’Ufficio Giudizio è competente per la gestione dei fascicoli di tutti i Pubblici Ministeri con rito monocratico e udienza dib/predibattimentale già fissata, delegati per la loro trattazione ai Vice Procuratori Onorari.
In particolare, si occupa delle seguenti attività:
- Notifica del decreto di citazione diretta a giudizio ex artt. 550 e 552 c.p.p. alle parti processuali, nonché predisposizione del relativo fascicolo del dibattimento e conseguente trasmissione al Tribunale;
- Cura, conservazione, sistemazione e movimentazione dei fascicoli con rito monocratico;
- Esecuzione dei necessari adempimenti pre e post udienza dei fascicoli in gestione, tra cui la citazione dei testimoni del Pubblico Ministero (vedi infra);
- Cura dei rapporti con i Vice Procuratori Onorari che rappresentano l’organo dell’accusa nelle udienze monocratiche;
- Trasmissione in archivio dei fascicoli definiti;
- Messa a disposizione e rilascio visione e copie degli atti processuali contenuti nei fascicoli in gestione alle parti processuali legittimate (vedi infra).
L’Ufficio Giudizio NON rilascia informazioni relative allo stato del procedimento dei fascicoli in gestione per cui rimane competente la Segreteria Centrale secondo le modalità indicate nella disciplina dell’accesso ai servizi.
Per i procedimenti con rito collegiale rivolgersi alla Segreteria del Pubblico Ministero assegnatario del fascicolo, mentre per i procedimenti definiti e/o archiviati rivolgersi alla Segreteria Centrale.
SOLO PER LA POLIZIA GIUDIZIARIA:
Agli operanti delegati alla notifica dei decreti di citazione diretta a giudizio agli imputati e alle persone offese (no testimoni) si chiede di inviare la relativa relata all’indirizzo email giudizio.procura.monza@giustizia.it , indicando nell’oggetto dell’email NUMERO R.G.N.R., PUBBLICO MINISTERO assegnatario, DATA UDIENZA del p.p. di riferimento.
RICHIESTE DI VISIONE ED ESTRAZIONE DI COPIA
Presso l’Ufficio Giudizio le parti processuali legittimate possono consultare i fascicoli di tutti i Pubblici Ministeri, con rito monocratico e udienza dib/predibattimentale già fissata.
Per parti processuali legittimate si intendono:
- i difensori con nomina già depositata e/o eventuale delega. In mancanza, sarà negato l’accesso al fascicolo;
- imputato, persona offesa, parte civile, responsabile civile, civilmente obbligato con documento di identità in corso di validità.
Si ricorda che il deposito della nomina deve avvenire:
- avanti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Monza: per i procedimenti con citazione diretta a giudizio fino a circa 2 mesi prima dell’udienza predibattimentale (direttamente sul PDP e, solo in caso di impossibilità del sistema, a mezzo pec depositoattipenali.procura.monza@giustiziacert.it ) ;
- avanti al Tribunale di Monza: negli altri casi (secondo le modalità indicate dalla Cancelleria del Dibattimento Penale).
- Consultazione ed estrazione di copie IN PRESENZA
Area riservata avvocati
Area riservata cittadini
Sarà consultabile un fascicolo alla volta e ogni slot prenotabile avrà una durata di 30 minuti.
Nella richiesta si dovrà specificare numero R.G.N.R. del fascicolo di interesse, Pubblico Ministero assegnatario (se prima udienza) o Giudice, data udienza, Cognome e nome Imputato/a, nonché selezionare in quale veste richiede l’accesso al fascicolo.
Se l’appuntamento ha carattere d’urgenza (entro 2 giorni dalla richiesta), ciò dovrà essere specificato nelle note con la dicitura “URGENTE” e per l’estrazione di copie cartacee sarà dovuta l’urgenza. Diversamente, si potrà richiedere un appuntamento ordinario, chiedendone la fissazione a distanza di almeno 2 giorni dalla richiesta.
Si riceverà un’email di conferma automaticamente generata dal sistema.
Se il fascicolo non è nella disponibilità dell’ufficio, l’appuntamento verrà annullato: si consiglia di controllare la casella di posta elettronica utilizzata per la prenotazione.
Qualora venisse meno l’interesse all’appuntamento, si prega di cancellare la prenotazione.
Si allega Vademecum
Di regola, i fascicoli non sono consultabili il giorno prima dell'udienza, in quanto già trasferiti in Tribunale/ritirati dai VPO.
Per tutta la fase predibattimentale anche il fascicolo del Pubblico Ministero è nella disponibilità del Tribunale (rivolgersi al Tribunale - Cancelleria del Dibattimento Penale).
Previo pagamento dei diritti di copia, con urgenza (rilascio entro 2 giorni) o senza urgenza, in base alle tabelle ministeriali in vigore, è possibile anche estrarre copia degli atti in formato cartaceo su supporto cartaceo o su supporto informatico (con chiavetta usb, vergine o formattata).
E’ necessario fissare un appuntamento anche per la visione e l’estrazione di copia di supporti informatici contenuti nel fascicolo e non digitalizzati in TIAP (CD, DVD, memorie esterne, etc.): in tal caso, si chiede di anticipare tale richiesta nelle note.
- Estrazione di copie DA REMOTO
- SU PDP
Entro 24 ore dall’accettazione da parte dell’Ufficio, il sistema invierà alla pec del difensore una password che avrà validità di 3 giorni dalla ricezione e dovrà essere inserita sul PDP dopo aver cliccato sull’icona “Cartella documenti” a destra del fascicolo.
Il deposito della richiesta di accesso agli atti sarà possibile solo ai difensori già in nomina. Diversamente, il difensore, prima di avanzare istanza di accesso agli atti, dovrà depositare la relativa nomina sul PDP e attenderne l’accettazione.
- laddove il fascicolo sia già stato trasmesso in Tribunale, VIA EMAIL
Per richiedere il preventivo dei diritti di copia scrivere all’indirizzo di posta ordinaria giudizio.procura.monza@giustizia.it , indicando nell’oggetto “NUMERO R.G.N.R. + DATA UDIENZA + PUBBLICO MINISTERO ASSEGNATARIO (se prima udienza) o GIUDICE + COGNOME e NOME IMPUTATO/A”, nonché specificando in che veste si chiede l’accesso al fascicolo.
Una volta effettuato il pagamento, si potrà procedere alla richiesta di accesso agli atti, secondo le indicazioni fornite dall’Ufficio in sede di preventivo (o sul PDP o a mezzo email), producendo:
- Istanza di visibilità (Scaricabile qui);
- Ricevuta di versamento dei diritti di copia (Pagamento tramite PagoPA) o decreto di ammissione al Gratuito Patrocinio.
Conclusi i necessari controlli da parte dello scrivente ufficio, si sarà abilitati alla visione del fascicolo.
Il preventivo è valido fino a 5 giorni dalla ricezione della comunicazione. Successivamente a tale data, si dovrà procedere ad una nuova richiesta.
CITAZIONE TESTIMONI
Presentarsi a rendere testimonianza di fronte al Giudice è una forma di collaborazione fondamentale per il buon funzionamento della Giustizia e rappresenta un dovere morale prima ancora che un obbligo giuridico.
La persona citata come testimone ha l’obbligo di presentarsi avanti all’organo giudicante, di attenersi alle prescrizioni date dal medesimo per le esigenze processuali, nonché di rispondere secondo verità alle domande che gli saranno rivolte e, in caso di mancata comparizione non dovuta a legittimo impedimento, potrà disporsi a norma dell’art. 133 c.p.p. l'accompagnamento coattivo a mezzo della Polizia Giudiziaria e la condanna al pagamento di una somma da euro 51 a euro 516 a favore della Cassa delle ammende oltre alla rifusione delle spese alle quali la mancata comparizione ha dato causa.
L’eventuale giustificazione per la mancata comparizione dovrà essere inviata al Tribunale di Monza (a mezzo posta elettronica ordinaria cancelleriapenale.tribunale.monza@giustizia.it), nonché, per conoscenza, all’Ufficio Giudizio a mezzo posta elettronica ordinaria citazionetesti.procura.monza@giustizia.it), riportando sempre i riferimenti del relativo procedimento, anche nell’oggetto dell’email (R.G.N.R., data di udienza e Giudice).
Per il rimborso di eventuali spese di viaggio sostenute bisognerà rivolgersi al Tribunale di Monza come indicato “qui”
SOLO PER LA POLIZIA GIUDIZIARIA:
Agli operanti delegati alla notifica degli atti di citazione ai testimoni si chiede di inviare la relativa relata esclusivamente all’indirizzo email citazionetesti.procura.monza@giustizia.it, indicando nell’oggetto dell’email NUMERO R.G.N.R., GIUDICE, DATA UDIENZA del p.p. di riferimento