salta al contenuto

Sostituti Procuratori

Il coordinatore assistenti è il Funzionario Giudiziario dott. Francesco GRIFASI

Sostituti procuratori
Nominativo Collaboratore Polizia Giudiziaria
Salvatore BELLOMO Domenica MAVILIA
Tel. 039/2085502
Email. segreteriaPMbellomo.procura.monza@giustizia.it
Mar. A. Ottorino PREANI
ottorino.preani@giustizia.it
Comm. Francesco BUBBA
francesco.bubba@giustizia.it
Carlo CINQUE Sig. Nadia LORENZINI
Tel. 039/2085425
Email. segreteriaPMcinque.procura.monza@giustizia.it
Isp. S.s.u.p.s. Ivano GANDINI
ivano.gandini@giustizia.it
Specialista di Vigilanza Emanuela LOCATI
manuela.locati@giustizia.it
Cinzia CITTERIO Giovanna VALASTRO
Tel. 039/2085532
Email. segreteriapmcitterio.procura.monza@giustizia.it
Mar. M. Carmelo DAMBONE
carmelo.dambone@giustizia.it
Ag. Sc. Aldo CAMMARATA
aldo.cammarata@giustizia.it
Alessio RINALDI Dott.ssa Sarah PELLEGRINO
Tel. 039/2085362
Email. segreteriapmrinaldi.procura.monza@giustizia.it
Sost. Comm. Sebastiano BONGIOVANNI
sebastiano.bongiovanni@giustizia.it
Vice brig. Adolfo MICARELLI
adolfo.micarelli@giustizia.it
Vincenzo FIORILLO Cosima Maria ALESSANDRO
Tel. 039/2085462
Email. segreteriapmfiorillo.procura.monza@giustizia.it
Lgt. Raffaele COVELLO
raffaele.covello@giustizia.it
App. Sc. Antonio VOCCIA
antoniopaolo.voccia@giustizia.it
Flaminio FORIERI Alessandra RIZZO
Tel. 039/2085452
Email. segreteriapmforieri.procura.monza@giustizia.it
Ass. Capo Coord. Roberto BONFANTI
roberto.bonfanti@giustizia.it
Ass. Capo Daniela SCOGNAMIGLIO
daniela.scognamiglio@giustizia.it
Emma GAMBARDELLA Carlo Alberto ZAPPA
Tel. 039/2085442
Email. segreteriapmgambardella.procura.monza@giustizia.it
Specialista di Vigilanza Vincenzo BASILE
vincenzo.basile@giustizia.it
VIce Isp. Claudio DI RUGGIERO
claudiofrancesco.diruggiero@giustizia.it
Franca MACCHIA Francesca PELLEGRINO
Tel. 039/2085472
Email. segreteriapmmacchia.procura.monza@giustizia.it
Sost. Comm. Coord. Umberto SERVELLO
umberto.servello@giustizia.it
Brig. Corrado GENEROSI
corrado.generosi@giustizia.it
Sara MANTOVANI Dott.ssa Alice FARINA
Tel. 039/2085432
Email. segreteriapmmantovani.procura.monza@giustizia.it
M.llo C. Michele FORTINI
michele.fortini@giustizia.it
Sovr. Cinzia MANDALARI
cinzia.mandalari@giustizia.it
Alessandro PEPE Rosa RUSCELLI
Tel. 039/2085342
Email. segreteriapmpepe.procura.monza@giustizia.it
Isp. S.s.u.p.s. Paolo VEGGIATO
paolo.veggiato@giustizia.it
App. Scelto Mauro CARRUSCI
mauro.carrusci@giustizia.it
Marco Giovanni SANTINI Dott.ssa Melania SOFIA
Tel. 039/2085410
Email. segreteriapmsantini.procura.monza@giustizia.it
Vice Isp Daniela RAPAGNETTA
daniela.rapagnetta@giustizia.it
Ag.te Ilaria CAROTENUTO
ilaria.carotenuto@giustizia.it
Michele TRIANNI Manuela GALIMBERTI
Tel. 039/2085542
Email. segreteriapmtrianni.procura.monza@giustizia.it
Lgt. Fabio MIRTO
fabio.mirto@giustizia.it
Vice isp. Daniele PARRAVICINI
daniele.parravicini@giustizia.it
Stefania DI TULLIO Maria Orazia TOTARO
Tel. 039/2085512
Email. segreteriapmditullio.procura.monza@giustizia.it
Lgt. Bernardino FRATTINI
bernardino.frattini@giustizia.it
Vice isp. Antonino LICATA
antonino.licata02@giustizia.it
Michela VERSINI Dott.ssa Aurora ACUNZO
Tel. 039/2085352
Email. segreteriapmversini.procura.monza@giustizia.it
M.llo C. Andrea PROVITINA
andrea.provitina@giustizia.it
Isp. Marcello CAPASSO
marcello.capasso@giustizia.it
  • Le aree specializzate

    AREA FASCE DEBOLI si occupa:

    • dei reati contro la famiglia, di stalking, di circonvenzione di incapaci, di pornografia e pedopornografia, di abusi sessuali;

    • dei reati a tutela del lavoro (prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali e a tutela del rapporto di lavoro, del lavoro nero o minorile);

    • dei reati di sfruttamento della prostituzione, in tema di immigrazione clandestina legata allo sfruttamento della prostituzione;

    • dei reati in tema di aborto;

    • dei reati di lesioni o omicidio colposo da colpa professionale;

    • dei reati in materia di edilizia ed urbanistica;

    • degli affari civili inerenti i soggetti deboli e la famiglia.

    Ne fanno parte i magistrati Dott.: Stefania Di Tullio, Michela Versini, Flaminio Forieri, Michele Trianni, Marco Giovanni Santini, Carlo Cinque.

    AREA REATI INFORMATICI

    I Digital Crimes più frequenti sono:

    • Accesso abusivo ad un sistema informatico;
    • Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso;
    • Frodi informatiche;
    • Danneggiamento informatico;
    • Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico o telematico;
    • Pedopornografia online
    • Cyberbullismo;
    • Cyberstalking;
    • Phishing;
    • Furto d’identità;
    • Ransomware;
    • Diffamazione e minacce via web;
    • Truffe online;

    AREA CRIMINALITA' ECONOMICA si occupa:

    • dei reati societari, fallimentari e tributari, in materia di intermediazione finanziaria (TUF), bancaria e creditizia (D.lvo 385/93);

    • di usura;

    • delle attività truffaldine svolte in forma di impresa e delle appropriazioni indebite degli amministratori di società;

    • dei reati contro la pubblica amministrazione;

    • dei reati in materia di ambiente (rifiuti, inquinamento acque, inquinamento atmosferico e da rumore, di tutela del paesaggio e del patrimonio artistico);

    • del riciclaggio da reati di competenza dell'area;

    • degli affari civili in materia societaria e fallimentare.

    Ne fanno parte i magistrati Dott.: Giulia Rizzo, Salvatore Bellomo, Emma Gambardella, Franca Macchia, Alessandro Pepè, Rosario Ferracane, Vincenzo Fiorillo.

    AREA ESECUZIONE: è competente in materia di esecuzione delle sentenze definitive in materia penale, limitatamente alle pene detentive e alle pene accessorie.

    Ne fanno parte i dott.: Dott. Flaminio Forieri e Dott. Alessandro Pepè

    AREA dei reati di competenza del Giudice di Pace (così detta SDAS), omesso versamento dei contributi previdenziali (art. 2 L. 638/83) e violazioni al Codice della Strada

    SEZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA:
    Aree specializzate

    • Area Fasce Deboli

      L’Area Fasce Deboli si occupa in generale di reati che coinvolgono soggetti deboli (bambini, donne, anziani, ecc..). In particolare:

      • violenze sessuali su minori e adulti;

      • maltrattamenti in famiglia e contro i minori;

      • stalking;

      • circonvenzione di incapaci.

      L’Area Fasce Deboli è composta da appartenenti alla polizia giudiziaria con specifiche attitudini, che si propongono, con approccio interdisciplinare, e in coordinamento con il Tribunale per i Minorenni, come interlocutori stabili specializzati a cui gli operatori dei vari settori interessati possono rivolgersi, e, principalmente, tra essi, gli operatori psicosociosanitari, che rappresentano la fonte principale di segnalazioni.

      I Sostituti Procuratori che si occupano in modo specifico della trattazione della materia in questione, sono: Carlo Cinque, Cinzia Citterio, Vincenzo Fiorillo, Flaminio Forieri, Emma Gambardella, Sara Mantovani, Marco Giovanni Santini.

      In caso di necessità, la persona vittima di reato dovrà rivolgersi immediatamente ad un organo di Polizia (Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Locale, ecc..), al fine di redigere la prevista denuncia o di presentare la querela, ove prescritto. Laddove la vittima abbia riportato lesioni, sarà indispensabile, preliminarmente, rivolgersi ad una struttura sanitaria; più precisamente, in casi di violenza sessuale e/o maltrattamento, è possibile prendere contatti con il Servizio Violenza Sessuale e/o Servizio Violenza Domestica, dislocato presso la Clinica Mangiagalli – Via Della Commenda, 12, tel. 02-55038585 / 02-55032489, oppure con i Servizi Sociali competenti territorialmente, i Centri specializzati e/o associazioni (es. Centro Aiuto Donne Maltrattate – tel. 039/2840006).

    • Area Urbanistica/Ambiente/Edilizia

      (Referente Matteo Annunziato)

      L’Area urbanistica, ambiente ed edilizia, si occupa dei reati che coinvolgono il territorio.

      In particolare:

      • Abusi edilizi;

      • Non corretta gestione dei piani urbanistici;

      • Non corretta gestione dei rifiuti;

      • Discariche ed abbandoni di rifiuti;

      • Inquinamento idrico e scarichi abusivi;

      • Inquinamento acustico ed elettromagnetico;

      • Inquinamento dell’aria e molestie da fumi ed odori;

      • Aziende soggette a particolare normativa ambientale (ad es. A.I.A.);

      • Reati contro gli animali ed in materia venatoria.

      L’Area è composta da Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria specializzati nella materia e che ben conoscano il territorio di intervento. Di essa fanno parte: m.llo Matteo Annunziato dell’Arma dei Carabinieri, ass.te Antonella Spaterna della Polizia Provinciale, proprio per la specifica competenza anche in materia di tutela ambientale devoluta a tale organo di polizia.

      Il nucleo opera alle dipendenze dirette del Pubblico Ministero ed in stretta sinergia con il Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri di Milano, con la Polizia Provinciale di Monza e Brianza, con gli uffici amministrativi degli Enti preposti al controllo del territorio. Si avvale, inoltre, dell’apporto tecnico di A.R.P.A. Monza e Brianza.

      In caso di necessità, le segnalazioni possono essere inviate alla Polizia Locale della Provincia di Monza e Brianza con sede in Cesano Maderno, via Donegani, 4, tel. 0362-641725, o ad un organo di polizia competente per territorio: Carabinieri, Polizia di Stato, Corpo Forestale, Polizia Locale del Comune interessato.

      Segnalazioni di particolare gravità e delicatezza possono essere presentate direttamente all’Area ambiente ed edilizia della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Monza, viale Romagna 42, tel 039-2081.

      I Sostituti Procuratori che si occupano in modo specifico della trattazione dei reati in materia ambientale e in materia edilizia sono i Dott.: Salvatore Bellomo, Stefania Di Tullio, Rosaria Ferracane, Franca Macchia, Alessandro Pepe, Michele Trianni, Michela Versini.

    • Area Tutela del Lavoro

      Si occupa di tale settore l’Ufficiale di Polizia Giudiziaria Angelo Di Benedetto, Ispettore del lavoro che segue i procedimenti in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali e di tutela del rapporto di lavoro e che ben conosce il territorio di intervento. Egli costituisce il punto di riferimento e di coordinamento per gli organi preposti al controllo negli ambienti di lavoro (forze di Polizia-Ispettorato Provinciale del Lavoro-INPS-INAIL-ASL-Cassa Edile).

      I Sostituti Procuratori che si occupano in modo specifico della trattazione dei reati in materia di tutela del lavoro sono i Dott.: Carlo Cinque, Cinzia Citterio, Vincenzo Fiorillo, Flaminio Forieri, Emma Gambardella, Sara Mantovani, Marco Giovanni Santini.

    • Area Reati Informatici

      (Referente Ferdinando Ditaranto)

      L’Area Reati Informatici si occupa in generale di reati che attengono al mondo “digitale” (cd.Cybercrimes), laddove lo strumento informatico diviene il mezzo attraverso cui si concretizza l’azione criminosa, oppure costituisce l’obiettivo di quest’ultima.

      I Digital Crimes più frequenti sono:

      • Accesso abusivo ad un sistema informatico;
      • Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso;
      • Frodi informatiche;
      • Danneggiamento informatico;
      • Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico o telematico;
      • Pedopornografia online
      • Cyberbullismo;
      • Cyberstalking;
      • Phishing;
      • Furto d’identità;
      • Ransomware;
      • Diffamazione e minacce via web;
      • Truffe online;

      L’Area, coordinata dal Referente ed istituita nell’anno 2012, si occupa di Investigazioni Digitali, avvalendosi anche degli strumenti forniti dalla Digital Forensics. L’attività di Digital Forensics si sostanzia nell’individuazione, preservazione, acquisizione, analisi e presentazione delle informazioni allocate all’interno di un dispositivo digitale e dotate di potenziale valenza probatoria in ambito processuale, mentre l’ambito delle cosiddette Digital Investigations ricomprende tutti gli accertamenti finalizzati all’individuazione di dati riferibili all’attività di un soggetto sulla Rete (identità digitale, accessi, operazioni, etc.). L’Area svolge funzioni di coordinamento, formazione e supporto tecnico alle Forze di Polizia operanti nella Circoscrizione della Procura della Repubblica di Monza.

      I crimini Informatici, tenuto conto della pervasività dei dispositivi digitali, vengono trattati da tutti i Sostituti Procuratori in forza all’Ufficio giudiziario.

      In caso di necessità, la persona vittima di reato dovrà rivolgersi immediatamente ad un organo di Polizia (Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Locale, ecc..), al fine di redigere la prevista denuncia o di presentare la querela, ove prescritto.