Salta al contenuto

Certificato ex art. 335 c.p.p.

Le attestazioni ex art. 335 c.p.p. possono essere richieste via PEC all'indirizzo 335.procura.monza@giustiziacert.it, e saranno rilasciate stesso mezzo.
Per i privati sprovvisti di PEC, la richiesta può essere inoltrata anche a mezzo posta ordinaria, accludendo - oltre alla documentazione necessaria di cui appresso - una busta già affrancata munita di indirizzo di destinazione per il recapito.

La domanda dovrà essere necessariamente corredata dei seguenti documenti:

RICHIEDENTE INTERESSATO

  • modulo di richiesta compilato e firmato
    • fotocopia del proprio documento di identità

AVVOCATO

  • modulo di richiesta compilato e firmato dalla parte, con firma autenticata dal difensore, oppure firmato dall'avvocato direttamente se munito di nomina come sotto indicato
  • fotocopia del documento di identità (della parte e dell'avvocato)
  • nomina con procura speciale a richiedere la comunicazione ex art. 335 c.p.p. o delega specifica per tale richiesta (conferita da non più di 6 mesi) (non è sufficiente la nomina a difensore per uno specifico procedimento, salvo che la richiesta concerna esclusivamente il procedimento per cui la nomina è stata conferita)

PERSONE GIURIDICHE

  • oltre ai documenti sopra richiesti, occorre la visura camerale

Le istanze verranno evase in tempi congrui, secondo l'ordine cronologico dell'invio, salvo urgenze motivate, compatibilmente con il flusso della ricezione e le restrizioni dell'accesso dei dipendenti secondo le vigenti disposizioni. Si precisa, comunque, che non è possibile presentare la medesima istanza prima che siano trascorsi 30gg dall'invio della precedente.
Si rappresenta, infine, che nelle attestazioni ex art. 335 c.p.p. non compaiono le iscrizioni per le quali la fase delle indagini preliminari si sia già conclusa con l'esercizio dell'azione penale, e neppure compaiono quelle per le quali sia stata già formulata richiesta di archiviazione. Non compaiono, altresì, le iscrizioni relative a procedimenti i cui atti siano stati successivamente trasferiti per competenza ad altra Procura, le iscrizioni riguardanti i procedimenti per uno dei delitti di cui all'art. 407, comma 2, lettera a) c.p.p. (che sono esclusi automaticamente dal programma informatico), nonché le iscrizioni per le quali è stato disposto quanto previsto dall'art. 335 c.p.p., comma 3 bis.
In tutti questi casi vi sarà l'attestazione: "Non risultano iscrizioni suscettibili di comunicazione".

Chi sia già in possesso di documentazione dalla quale risulti la sua probabile qualità di indagato o di persona offesa (ad es. verbale di identificazione ed elezione di domicilio, verbale di ispezione e prescrizione in materia di sicurezza sul lavoro dell'ASL, attestazione di presentazione di querela) può ottenere informazioni sul numero di RGNR, sul nominativo del PM assegnatario e sullo stato del procedimento inoltrando apposita richiesta all'indirizzo PEC segreteriapenale.procura.monza@giustiziacert.it, secondo le modalità specificate dalla disciplina di accesso ai servizi reperibile sul sito internet della Procura.